Kung Fu - Shao Lin Chuan
Lo Shaolin Chuan è un’arte marziale basata sulla combinazione di forza e morbidezza nell’esecuzione di attacchi e parate eseguiti con la massima velocità. Il risultato è uno stile estremamente dinamico, ma anche molto fluido, rapido e continuo.
Shao Lin Chuan significa “pugilato della giovane foresta”. È un’arte marziale basata sulla combinazione di forza e morbidezza nell’esecuzione di attacchi e parate eseguiti con la massima velocità.
Il risultato è uno stile estremamente dinamico, ma anche molto fluido, rapido e continuo, in cui le tecniche non vengono interrotte, ma si susseguono intuendo le mosse dell’avversario e attaccando o parando nel modo più efficace possibile. Può essere considerata complementare al Tai Chi Chuan (o viceversa), che fa della difesa il suo punto di forza.
Riconosciuto come una delle più antiche ed efficaci arti marziali, fin dal 500 veniva praticato dai monaci buddisti del Monastero di Shao Lin nella provincia di Henan, Cina, per tonificare il fisico in alternanza alle lunghe meditazioni, nonché per difendersi dalle incursioni dei briganti.
Come tutte le arti marziali appartenenti al Kung Fu, lo Shao Lin Chuan si è evoluto e arricchito nel corso di molti secoli e grazie allo studio e all’esperienza di molti maestri: le sue conoscenze sono giunte all’A.I.K. grazie agli insegnamenti di Chang Dsu Yao (1918-1991) e dei suoi allievi.
I corsi dell’A.I.K. propongono un apprendimento graduale: dalle tecniche fondamentali a quelle più complesse e raffinate, in modo da permettere a ciascun praticante di raggiungere il massimo livello.
Vengono insegnate precise ed efficaci tecniche di combattimento e autodifesa, che, con la pratica costante, consentono di raggiungere ottimi livelli di preparazione atletica, di migliorare le doti di pazienza, concentrazione, adattabilità e flessibilità, utili non solo per la pratica del Kung Fu ma anche per la vita quotidiana.